Il progetto

Moving Cinema è un progetto europeo iniziato nell'anno 2014-2015. I nostri obiettivi principali sono quelli di creare un forte legame tra i giovani e il cinema, fornire loro gli strumenti per essere spettatori autonomi e, infine, costruire un pubblico attivo e sensibile in grado di apprezzare le diverse espressioni cinematografiche. Ci concentriamo sul cinema d'autore europeo contemporaneo e classico, con particolare attenzione ai film e ai registi che si discostano dal mainstream ma che possono coinvolgere i giovani in modo profondo e significativo.

Il primo passo è stato aumentare l'interesse e la conoscenza del cinema europeo tra il pubblico giovane. Il secondo passo è stato di consentire e incoraggiare i giovani ad accedere autonomamente agli spazi di proiezione e alle piattaforme VoD, in modo che possano mantenere i legami con i film europei in modo indipendente. Lavoriamo principalmente con giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni, combinando il lavoro all'interno del contesto scolastico (in un approccio cross-curricolare) con attività al di fuori della scuola.

Il progetto è stato lanciato nel 2014 con il sostegno di MEDIA Creative Europe. Più di 32.000 giovani, 50 organizzazioni, 120 registi, 1.350 insegnanti e 220 scuole superiori sono stati coinvolti nel progetto.

Moving Cinema ha esplorato cinque filoni di lavoro fondamentali:

- Partecipazione a festival e proiezioni

- Giovani programmatori cinematografici

- Riprese con dispositivi mobili, ispirate a grandi registi europei

- Accesso ai film su piattaforme di video-on-demand (VoD)

- Inside Cinema, una piattaforma online che documenta e fornisce materiali preziosi per chiunque sia interessato al processo creativo di film come I 400 colpi (François Truffaut, 1959), Pierrot le Fou (Jean-Luc Godard, 1965) e Estiu 1993 (Carla Simón, 2017).

Questi filoni e attività del progetto vengono costantemente rivisti, valutati, ampliati e aggiornati al fine di generare strategie, proposte e metodologie per l'educazione al cinema che possano essere trasferite a diversi contesti culturali e sociali. Le risorse create dal progetto sono disponibili sul nostro sito web e accessibili a persone, gruppi e istituzioni interessati all'educazione al cinema in tutto il mondo. Abbiamo inoltre progettato e realizzato programmi di formazione sia nei Paesi delle organizzazioni partner sia in altri Paesi europei. Attraverso queste attività, Moving Cinema ha intessuto un'importante rete di festival, sale cinematografiche, spazi espositivi, centri educativi e istituzioni per promuovere e sviluppare il settore dell'educazione al cinema per i giovani in Europa.

Moving Cinema è stato guidato dal 2014 da A Bao A Qu ed è attualmente sviluppato in collaborazione con Meno Avilys (Lituania, dal 2014), Kijufi (Germania, dal 2016), Otok Institut (Slovenia, dal 2018) e BelDocs (Serbia, dal 2020). Al progetto hanno partecipato anche Os Filhos de Lumière (Portogallo), il Centre for the Moving Image (Scozia), il BFI - British Film Institute (Gran Bretagna) e la Cinémathèque Française (Francia).

BFI

2016 - 2017

London
United Kingdom